Arredamento minimal: quando eleganza e funzionalità si fondono
Chi vive in una grande città lo sa bene, le case hanno dimensioni molto ridotte e l'arredamento di piccoli spazi richiede progettazione ed essenzialità. Nell'era del less is more anche l'arredamento si spoglia del fasto per sposare l'eleganza e il minimalismo.
Ma quali sono i must have di un arredamento minimalista? Prima di tutto l'eliminazione di tutto ciò che non è necessario. L'assenza nel minimalismo è molto più importante della presenza e tutto ciò che è presente in una stanza deve essere indispensabile.
Fondamentale è l’utilizzo di forme semplici e lineari, possibilmente squadrate o non eccessivamente voluminose per dare ariosità e spazio a ogni ambiente. Il colore di riferimento è il bianco, simbolo di purezza, utilizzato sia per aumentare naturalmente l'illuminazione delle stanze che per donare un senso di pulito ed eleganza a tutti gli ambienti.
Altro punto fondamentale è l’utilizzo di oggetti hi-tech con superfici in acciaio che si sposano perfettamente con un’altra regola aurea del minimal, la scelta di superifici d’arredo in materiali di nuova generazione, come il corian, i laccati, il vetro o la pelle.
La chiave del minimalismo è la funzionalità, è quindi importante che qualsiasi decoro o suppellettile abbia una propria collocazione nella stanza. Questo aiuterà a mantenere gli spazi più ordinati e puliti, sia dal punto di vista igienico che alla vista. Infine per donare personalità alla casa, lasciare la propria impronta, è consigliabile utilizzare pochi oggetti ma ben selezionati, via libera ai quadri astratti, agli ingrandimenti fotografici da appendere alle pareti stando ben attenti a non superare il 20% dello spazio espositivo.
Per chi si avvicinasse al minimalismo per la prima volta il consiglio è quello di cominciare l’operazione di decluttering, ovvero l’usanza di eliminare tutto il superfluo e ridurre mobili ed oggettistica solo all’essenziale, a partire da una sola stanza per volta.
È bene concentrarsi sull’ambiente, sul razionalizzare gli spazi, sul pulire e riordinare pensando alla funzionalità di cui abbiamo bisogno e aggiungendo solo pochi elementi per volta.
Ricordatevi che per definire uno spazio bastano solo pochi mobili, per creare una sala da pranzo è necessario solo un tavolo con sedie e un salotto può essere perfettamente rappresentato da un divano con un piccolo tavolino. Anche nella scelta degli arredi tenete a mente l’utilizzo di colori neutri e i tessuti monocromo senza alcun tipo di stampe.
Lo stile minimalista può sembra difficile da creare, ma è uno dei più facili da pulire e mantenere, è in grado di infondere calma e linearità di pensiero in chi ci vive e il suo fascino è innegabile. Provate anche con una sola stanza, la vostra casa vi ringrazierà!